martedì 26 aprile 2022

25 aprile. la celebrazione a Ossona con ANPI

 Per la prima volta in oltre settant'anni di storia repubblicana, l'ANPI associazione nazionale partigiani d'Italia, era presente a Ossona con un delegato del Provinciale. Un bel discorso, importante, didattico all'inizio, dove ha spiegato genesi e ruolo dell'anpi, per poi arrivare a citare i percorsi fondativi dell'Europa e la necessità di una redistribuzione delle ricchezze, e della giustizia sociale.

Un bel discorso interrotto un paio di volte da scroscianti applausi.

Imbarazzante e a tratti vergognoso il discorso del sindaco Venegoni, come un neofascista parla di una guerra civile che ha avuto nella sua testa, mentre il valoroso popolo italiano, insorgeva contro il traditore fascista e l'invasore nazista. La "fake news" della guerra civile, è usata solo in ambienti neofascisti per legittimmarsi. Se lo dice un ubriaco al bar, va be, da cacciare e amen, ma se lo dice un sindaco?

Ricordiamo brevemente i motivi per cui venegoni è un fascista e agisce da fascista.

1. persecuzioni degli avversari politici, tramite tasse rimandate, tramite i dipendenti comunali, documenti nascosti etc etc.

2. unico sindacalista del comune, spostato/cacciato ad Arluno (la persona in questione è nota perchè aveva provato a investire il nostro capogruppo e provocava intimando di firmare documenti senza farli leggere)(capite che abbiamo difficoltà ad essere dispiaciuti, però, se dopo queste porcate, ha cacciato pure lui, chissà cosa sono abituati a fare.

3. delibera della corte dei conti esercizi dal 2016 al 2019. Avanzi di bilancio, rinegoziazione dei mutui, e non estinzione, quando c'era la liquidità. n.d.r. per provare a confondere, i cani del venegoni, dicono che è un controllo di routine, che gli altri 130 comuni della provincia di milano non hanno mai avuto, che fortuna!!

4. Affarire dei vigili. ricordiamo la polizia locale usata per perseguitare la gente onesta . dalle multe a parcheggi regolari ai favori ai parenti e clienti del Venegoni, come l'interrogazione segretata del Garavaglia S. provava (n.d.r. non sulle person che non pagano , ma sui soldi che non sono entrati della tosap e plateatico; indovinate chi li riscuoteva? forse lo stesso che non ha mai consegnao i bilanci di protezione civile?

4.b. concorso, causa di un agente di polizia locale al comune. fuga della neo comandante.

4c   continua.   

anzi, se volete, segnalate i vari abusi dei venegoni, ad esempio, ci han segnalato le difficoltà per comunicare con gli uffici tecnici.

video. anpi.19.30

https://www.youtube.com/watch?v=T_SqcRIhgxU

sabato 9 aprile 2022

CORTE DEI CONTI. DELIBERAZIONE nei confronti del comune di Ossona esame rendiconti esercizi finanziari 2016, 2017, 2018 e 2019


Dalla delibera della Corte dei Conti, nei dispositivi, è prevista la pubblicazione nella home page del Comune di Ossona; purtroppo lì non è ancora pubblicata.

Come Verdi/Cambiamo Ossona, riteniamo importante per la democrazia che i cittadini ossonesi conoscano i motivi di questa delibera, ragion per cui, ne diam pubblicazione, qua.

Venegoni, noto prima per le sue assenze, e per non aver consentito il minimo di agibilità democratica, con vari episodi di mobbing e stalking da parte dei dipendenti, occultando e non consegnando documenti, ad esempio, i file audio dei consigli comunali dal 2014 al 2019 (tempo di due click), e altri, o come dimenticare quando è stato colto ad aver concesso per silenzio assenso una nuova antenna e ha reagito tentando un aggressione nei confronti del nostro capogruppo.

buona lettura, venegoni si deve dimettere e alla luce di questa sentenza ci si chiede cosa pensano e intendono fare i suoi colleghi di lista.






















mercoledì 23 febbraio 2022

Polizia locale di Ossona, 4 mesi e la Comandante Volpe "fugge"


 Un paese scosso e turbato dalla vigilia di Natale. La nuova Comandante di Polizia Locale di Ossona, dopo solo 4 mesi "fugge". Così intitola un settimanale locale.

I motivi? Chissà.

In paese si parla e ipotizza. Da presunto mobbing con un collega, presunte multe tolte ai parenti di..., presunte tasse non riscosse ai clienti di xxx ci fu, pure, una mozione Interrogazione in Consiglio comunale.

Da chi scrive, la piena solidarietà alla Comandante Volpe.

Gli ossonesi, meritano di sapere come mai, i vigili scappano sistematicamente da Ossona. 

mercoledì 16 febbraio 2022

importante. Hacker e infiltrato Morazzoni. Ipnosi e magia nera.

 Questa breve, per comunicare che siamo giunti alla conclusione che tal Umberto Morazzoni, in lista per cambiamo ossona nel 2014 e nel 2019, è dedito o è stato dedito a pratiche di ipnosi e di magia nera. Ha collaborazioni molto dubbie, anche con la galassia neofascista quelli di casapound.

Ha introdotto, usando i contatti acquisiti, infiltrati e i peggiori elementi nei vari contesti.

A lui, la domenica prima della morte sospetta di Vincenzo Spagnolo; Vincenzo, si confidava con il nostro consigliere comunale dicendo di stare attento a "Morazzoni che era pazzo e pericoloso".

Un accanimento del Morazzoni, è stato, non possiamo pensare a coincidenze, dopo 8 anni.

Soprattutto, come Morazzoni, entra in contatto e a far parte di una lista ecologista, lui, nipote del capo democristiano milanese 

Tutte le persone successivamente vicine al nostro capogruppo Gilberto Rossi, rimangono vittime di complotti e episodi strani.

Nel caso di Rocos, pare siano state insabbiate causa, presenza della criminalità organizzata. Rocos era stato aggredito e si difese. sintesi. rocos subisce un'aggressione e provano a farlo passare nel torto e dei 3 aggressori, uno scompare misteriosamente anche dai fascicoli.

Matteo di Rho. morto a inizio 2015. Un incidente. Ma anche li, gli inquirenti potrebbero fare una bella chiaccherata se i servizi di sicurezza di fiera fanno servizi extra e chi ha seguito e ordinato l'omicidio.

Lo strano interesse del Morazzoni per Castaano e per queello che era allora l'aarci paz, con le morti sospetto di Roberto Besati , di Marcelo, e altri allontanamenti ed episodi sospetti. 

Ha introdotto con pratiche esoteriche a infiltrate per gli spazi liberati milanesi.


Verdi cambiamo Ossona  si scusa per essere caduta nel tranello. Sapevamo di parentele altolocate nella dc, ma non di episodi di criminalità, omicidi, e quello che è stato fatto alle proprietà di chi ha dato vita alla lista.

Ammettere gli errori è il primo passo per superarli.

Questo ci ha consentito di sviluppare alcune considerazioni; il potere è più fragile di quello che possiamo pensare; chi ha avvelenato la lombardia, con rifiuti e tutto, sono gli stessi che han privatizzato la sanità. 

In sintesi, han cercato di privatizzare tutto, dandolo a società a loro riconducibili e controllabili, mica fan beneficenza. Nei posti di potere pubblici e parapubblici hanno una rete parentale molto fitta; se pensiamo a Fontana e al cognato con i camici, ecco, quello è un millesimo circa. 

Non sta a noi ricostruire le diramazioni del potere, ma agli inquirenti, noi siamo a completa disposizione per raccontare quello di strano che è avvenuto in questi anni e le attività del morazzoni.

Questo il motivo serio e fondamentale.

Quello da politichese, perchè il livello , nella ipnosi del morazzoni, era quello "U.Morazzoni, non ha saldato le due quote volontarie per sostenere le spese della campagna elettorale".

p.s. che la cugina di Umberto Morazzoni, dott.ssa A.M.G. Dei sia direttamente responsabile del degrado fisico e psichico subito da Oldani Simoni, deceduta, dove la Dei entrava nei reparti di psichiatria senza titolo (cioè, farei battute) abusando del titolo di medico, come era prassi per lei e per tutti i morazzoni.

Concorsi e posti assegnati. stiamo deviando, ma per sollecitare le inchieste che da 30 anni sono state fermate.. 

Verdi Cambiamo Ossona

libertà ai popoli, morte al fascismo

martedì 14 dicembre 2021

un monumento in memoria di Carlo Garavaglia, ucciso nella strage neofascista di piazza Fontana del 12.12.1969

 La memoria, è un ingranaggio collettivo, che ha bisogno di venir continuamente preservato e tramandato.  click per video: in memoria di Carlo Garavaglia e delle vittime di Piazza Fontana 12.12.2021

Su esempio del Comune di Milano, con il progetto "pietre d'inciampo" in memoria delle vittime di Piazza Fontana e della statua ad Abbiategrasso ad Angelo Scaglia, agricoltore perito nella strage.

Come Gruppo civico Cambiamo Ossona e Verdi di Ossona, chiediamo di indire una consultazione popolare e un concorso per dotare Ossona di un monumento o di una statua per ricordare quell'episodio di Storia nazionale che ha visto un ossonese tra le vittime.

L'ingresso di Ossona, arrivando da Magenta , con a sinistra il cimitero, alla destra il monumento ai caduti e dopo la strada, con il murales dedicato al gamba de legn, potrebbe trovare spazio nell'ultimo quarto, un monumento a Carlo Garavaglia , con una parte narrativa sul periodo storico.


Verdi Ossona

Cambiamo Ossona



Per approfondire

Carlo Garavaglia 


Nato a Marcallo con Casone (MI) il 9 agosto 1902. Commerciante.

Carlo Garavaglia, commerciante di bestiame, dopo la morte della moglie, decise di aprire un negozio di macelleria, che in seguito dovette chiudere a causa dei suoi problemi di salute. Il marito della figlia Eugenia, Luigi Passera, fondò con altri parenti l'Associazione dei familiari delle vittime della strage, diventandone il primo presidente.
Il 12 dicembre 1969, Carlo Garavaglia si recò in piazza Fontana per incontrarsi con alcuni amici agricoltori, nonostante la figlia avesse provato a convincerlo in tutti i modi di rimanere a casa per via del clima rigido e del suo delicato stato di salute.
Appena diffusa la notizia dell’e splosione avvenuta in piazza Fontana (in un primo momento si diceva fosse stata causata da una caldaia), fu Luigi Passera a cercare il genero in tutti gli ospedali e, successivamente, ad occuparsi del riconoscimento della salma.
Luigi Passera fu tra i primi a muoversi per ottenere giustizia. Si ritirò a poco a poco dall'Associazione per questioni di salute. Raccolse il testimone la figlia di Pietro Dendena, Francesca. Entrambi morirono nel 2010.

Vittima nella strage di piazza Fontana a Milano, il 12 dicembre 1969.

http://casamemoriamilano.eu/vittime-di-stragi-milano/garavaglia-carlo/


la strage fascista, di Stato e della Nato di piazza Fontana, a . Una bomba neofascista fatta esplodere dentro la Banca Nazionale dell’Agricoltura, con 88 feriti e 17 morti. La vittima numero 18, l’anarchico Giuseppe Pinelli, fu ucciso qualche giorno dopo, il 15 dicembre, facendolo volare da una finestra della Questura di via Fatebenefratelli.

#piazzafontana
#abbiategrasso
12 dicembre 1969 - 12 dicembre 2021
52° anniversario della strage di Piazza Fontana
L'implicazione, il ricordo e la rabbia indelebili.
" ...riconoscere la verità e le responsabilità di chi ha ucciso in nome del potere (e per mano di esso)"
La consapevolezza per essere all'altezza del presente.
Ricordiamo Valpreda innocente, Pinelli assassinato e i morti innocenti uccisi dalla bomba alla Banca Nazionale dell'Agricoltura.
Tra i 16 morti ricordiamo anche il nostro concittadino Angelo Scaglia, agricoltore, della cascina Bellotta, dove viveva con i suoi 11 figli, alcuni dei quali tuttora vivono lì, nella stessa cascina di allora, con figli e nipoti.


giovedì 2 dicembre 2021

“La Città dei territori”, per rappresentare le istanze di tutti i territori della città metropolitana.

Alle prossime elezioni della città metropolitana di Milano, parteciperà anche la lista 

“La Città dei territori”, per rappresentare le istanze di tutti i territori della città metropolitana.

Questa lista ha tra i suoi punti principali il superamento della legge Del Rio per permettere ai cittadini di eleggere i propri rappresentanti, la difesa dell'ambiente in tutti i territori ed una forte attenzione alle tematiche sociali del lavoro e della salute pubblica. 

Questa lista ha avuto come promotori Europa Verde, Sinistra Italiana, alcuni membri del M5S e rappresentanti di diverse Liste Civiche presenti sul territorio metropolitano.

La bontà di questo progetto politico è stata certificata dall’immediato consenso ricevuto dai tanti consiglieri comunali che l’hanno sottoscritta, in poco tempo ci siamo visti sommergere da tantissime sottoscrizioni, arrivate soprattutto da quei territori ai margini dell’area metropolitana, che ci hanno permesso di presentare la lista e partecipare alle prossime elezioni metropolitane.
A loro va un grazie sincero per il sostegno manifestato e ci auguriamo che si possa tradurre anche  in un consenso elettorale importante.

Precisiamo inoltre che questa lista non è assolutamente equidistante tra il campo del Centro Sinistra e quello del Centro Destra, ma pensiamo che possa contribuire a rafforzare il campo progressista e ambientalista anche in vista delle prossime scadenze elettorali.

I valori che esprime questa lista “Ecologista, Solidale e Civica”, sono ben radicati nei valori della costituzione italiana e dell’antifascismo.

Il confronto continuo, la partecipazione e la raccolta delle istanze che arrivano dai territori saranno l’azione politica con cui gli eletti de “La Città dei territori” svolgeranno il loro mandato.


i candidati

FINIGUERRA DOMENICO

CUCCHIARAFRANCESCA

MOLTENI PAOLO

FONDRINI ELENA

SALVO GIORGIO

EXPOSITO PEINADO MARIA ANGELES

CAMISANI OLIVIERO VALERIO

PULICE MARIA

BROCCOLI YURI

FORTUNALI ROBERTA

CRUGNOLA GIANLUCA

TOMINETTI ILARIA IVONNE

PARISOTTO ANTONELLA

lunedì 12 luglio 2021

Referendum, si, aboliamo la caccia. si può firmare fino al 30 settembre

dal sito del Comune di Ossona 

Sono depositati presso gli uffici comunali i moduli per la raccolta firme per il Referendum per la modifica della legge 157 del 1992 

“Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” depositato dal Comitato Referendum Sì Aboliamo la caccia” il 21 maggio 2021 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale serie generale n. 121 del 22 maggio 2021

E’ possibile aderire alla sottoscrizione presso l’ufficio Servizi alla persona con le seguenti modalità:

ACCESSO LIBERO MARTEDI E GIOVEDI DALLE ORE 09.00 ALLE ORE 12.00

ALTRI GIORNI DELLA SETTIMANA PREVIO APPUNTAMENTO TELEFONICO ALLO 029010003 – INT. 5

per approfondire, link al sito del comitato referendario https://www.referendumsiaboliamolacaccia.it/